Vi siete mai sentiti orribili per non riuscire ad associare un logo al proprio designer?
Benvenuti nel club "ce l'ho sulla punta della lingua".
Un aspetto fondamentale per la formazione di un designer che si rispetti è conoscere ciò che hanno fatto i grandi di questa disciplina. La conoscenza dei luminari della comunicazione e del loro metodo di lavoro sono la base per comprendere la strada da percorrere nella progettazione su qualsiasi tipo di supporto. Un buon grafico al giorno d'oggi deve conoscere infatti una serie di nozioni essenziali per il proprio background culturale, ma spesso è facile fare confusione.
Oggi vi vogliamo aiutare. Come? Ripassando insieme alcuni dei progettisti più infuenti dell'ultimo secolo e i loro lavori.
Iniziamo!
Franco Grignani
Franco Grignani nasce nel 1908 e viene spesso ricordato per le sue opere artistiche legate al mondo Op tra cui ricade anche il logo Pura Lana Vergine del 1964 che viene riconosciuto come uno dei loghi più significativi della storia del graphic design.
Walter Landor
Walter Landor nasce nel 1913 e si può definire uno dei più prolifici graphic designer della storia, infatti a lui sono legati famosi brand quali Alitalia (1967), Levi's (1969), Marlboro (1977) e Coca-Cola (1984).
Albe Steiner
Albe Steiner nasce nel 1913 e merita di essere ricordato, oltre che per le sue idee innovative, per essere stato socio fondatore dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) di cui disegna il logo Compasso d’Oro nel 1954. A lui sono legati importanti brand come Superga (1962) e Coop (1963).
Paul Rand
Paul Rand nasce nel 1914 ed è uno dei più influenti graphic designer del ‘900. Viene spesso ricordato per i suoi lavori di identità aziendale dallo stile molto semplice e di immediata comprensione come quelli realizzati per IBM (1957), UPS (1961) e ABC (1962).
Max Huber
Max Huber nasce nel 1919 e si contraddistingue nel mondo del graphic design sia per le sue sperimentazioni fotografiche che per le composizioni tipografiche. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo il logo de La Rinascente (1950), quello di Coin (1950) e quello di Esselunga (1957).
Bob Noorda
Bob Noorda nasce nel 1927 e può essere considerato uno dei padri della grafica moderna caratterizzata da uno spirito funzionale ed essenziale, senza fronzoli. A lui si attribuisce l’intera identità visiva della Metropolitana di Milano (1963), oltre a diverse identità aziendali tra cui Mondadori (1969), Agip (1972), Algida (1983), Coop (1985) e Enel (1997).
Milton Glaser
Milton Glaser nasce nel 1929 ed è riconosciuto come uno dei più famosi graphic designer al mondo grazie al logo I LOVE NY del 1976 che, ancora ampiamente utilizzato, è diventato ormai un’icona intramontabile. Suo anche il logo del New York Magazine (1977), rimasto invariato fino a oggi.
Massimo Vignelli
Massimo Vignelli nasce nel 1931 e tra i suoi lavori ricordiamo innanzitutto la creazione dell’immagine visiva della Metropolitana di New York (1966/70), oltre a quella di diverse aziende tra le più importanti al mondo. Tra i suoi migliori brand troviamo quello disegnato per Ford (1966), Lancia (1981) e Benetton (1995).
Paula Scher
Paula Scher nasce nel 1948 ed è una delle graphic designer più conosciute e più amate al mondo. Da sempre molto legata allo stile Pop ed attentissima alla composizione tipografica, vanta tra i suoi capolavori le identità visive del The Public Theatre (1994), del MoMA (2008), del The New York City Ballet (2008), oltre che a quelle per aziende come CNN, Windows e Tiffany.
Alla prossima!
Buena Suerte!